Ai Suma Barbera d’Asti DOCG Braida

Ai Suma Barbera d’Asti DOCG Braida

Braida
2019

95.00 CHF

Poche bottiglie disponibili, prego contattarci prima di effettuare l’ordine.

Condividi con:

La Barbera d’Asti “Ai Suma” di Braida rappresenta indiscutibilmente l’apice dell’azienda di Giacomo Bologna, l’ideale punto di arriva che ci si era prefissati nel 1961. E’ il coronamento di un sogno, la realizzazione di una filosofia, il raggiungimento di un obiettivo. Un processo, un’evoluzione, un progetto racchiuso già nel nome. “Ai Suma”, in dialetto piemontese, significa proprio “Ci Siamo.

Ed ecco che Giacomo Bologna ha voluto esprimere così l’aver raggiunto il livello desiderato. Una nuova concezione di Barbera come grande rosso piemontese, come grande vino robusto e importante al pari dei più blasonati Barolo e Barbaresco. L’idea di prendere la Barbera e lasciarla affinare in barrique francesi; un’idea rivoluzionaria all’epoca di Giacomo, un passo necessario per rendere più nobile e regale questo vitigno.

La Barbera d’Asti “Ai Suma” di Braida nasce in un cru di Rocchetta Tanaro e segue un affinamento importante: 15 mesi in barrique di rovere e 12 mesi in bottiglia. Un invecchiamento necessario per donare quei caratteri di complessità, di struttura e di morbidezza che sono tipici della Barbera “Ai Suma”. Una Barbera che si mostra con un profumo ampio dove i frutti di bosco si alternano piacevolmente alla vaniglia, alla liquirizia e al cacao. L’Ai Suma è una Barbera che ammalia grazie alla sua struttura e alla sua eleganza.

 

15 mesi in barrique di rovere e 12 mesi in bottiglia

Pieno e di grande struttura, ma allo stesso tempo sensuale, armonico ed elegante

Sentori di frutta e note di vaniglia, liquirizia e cacao

Rosso rubino intenso con riflessi granata

Premi e riconoscimenti: 3 stelle d’oro Guida Veronelli 2023 – annata 2019

 

La cantina Braida è un grande esempio di passione e dedizione, tramandate nel corso di più generazioni fino ad arrivare a scrivere una storia importante dell’enologia piemontese. Questa importante realtà familiare fu fondata nel 1961 da Giacomo Bologna, considerato in tutto il mondo come il padre della Barbera moderna di qualità. Si deve proprio a Giacomo Bologna Braida il merito di avere ridato dignità alla Barbera d’Asti, valorizzando le caratteristiche del territorio e quelle del vitigno utilizzando barrique francesi per l’affinamento. I vigneti di proprietà si estendono per 56 ettari nei pressi di Asti, in particolare a Rocchetta Tanaro, Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti, Mango d’Alba e Trezzo Tinella, ospitando non solo vitigni di Barbera ma anche di Moscato, Brachetto, Grignolino, Chardonnay e altri. Nasce qui una gamma di espressioni di assoluto prestigio e dagli standard qualitativi molto alti: una gamma di vini Braida moderni e molto espressivi, impreziositi da etichette di design molto accattivanti e che, nella loro diversità, manifestano una grande passione per la qualità e l’eccellenza.

PRODUTTORE

DENOMINAZIONE

ANNATA

NAZIONE

REGIONE

ZONA DI PRODUZIONE

VITIGNO

FORMATO

TIPOLOGIA

GRADAZIONE

TEMPERATURA DI SERVIZIO

ABBINAMENTO

,

,

,

,

,

,

,

italia piemonte
pagina prodotto3 54 26 2 1 1 2
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp TikTok Telegram

Sei maggiorenne?

Accesso vietato

Il tuo accesso è limitato a causa della tua età.

Ho 18 anni o più Ho meno di 18 anni