Birra Sempione

Ingredienti: Water, malto d’orzo, Lupollo, lievito.

La birra Sempione utilizza la bassa fermentazione per eccellenza.

La ricerca di prodotti antichi, la combinazione di acqua, malto d’orzo, fiore di luppolo e lievito madre danno un risultato di sapori unici e affascinanti.

Dall’aspetto limpido e cristallino, questo biondo si distingue per i suoi aromi dominanti dai luppoli nobili in fiore Saaz, le fresche note floreali ed erbacee della tradizione.

I luppoli locali vengono gettati in dosi generose e oltre a conferire la classica amarezza, anche grazie ai preziosi aromi della varietà utilizzata, dona un profumo seducente.

 

 

«Il nostro birrificio utilizza la classica tecnologia della birra individuale, tenendo conto dei desideri dei nostri consumatori. Pratichiamo innovazione e sperimentazione.»

La Birra Simplon nasce sulle sponde del Lago Maggiore nel 1854. È la storia di una birra che ha attraversato gli anni e che si nutre di storia, passione e legame con il territorio e con le migliori materie prime.

Nelle sue miscele si può assaporare tutta la tradizione e l’artigianalità di un tempo, unita alla qualità e alla tecnologia di oggi.

Le birre sono fatte con aromi e sapori, dove la prerogativa di base era la ricerca di malto, luppolo, frumento e lievito con caratteristiche di eccellenza nei territori che un tempo rifornivano i birrifici del Lago Maggiore.

Nel 1854 nasce il Birrificio Nazionale di Locarno (dal nome del luogo dove è stato costruito). Nonostante fosse nato nel Canton Ticino in Svizzera, divenne presto italiano e, a differenza delle decine di birrifici di brevissima durata nati tra il 1800 e il 1900, ebbe vita centenaria. La prima parte dell’attività cessò nel 1974 con il drastico calo dei consumi di birra.
Anche la famiglia Beretta, capostipite dell’azienda, fu chiamata a contribuire alla fondazione della birra sarda Ichnusa, per la sua nota conoscenza delle tecniche dell’epoca.

Nel 1920 fu acquistato un antico convento a Verbania Pallanza, sulla sponda piemontese del Lago Maggiore, trasformandolo in birrificio. Nacque così il 4 ottobre 1921 la “Società per Azioni Birra Sempione”.
Nel 1923 l’importazione di birra dal Canton Ticino fu interrotta e nel nuovo stabilimento italiano continuò solo la produzione. Nel frattempo il birrificio ha cambiato più volte nome, prima in “Birra Nazionale” e poi in “Birra Pallanza” e “Birra Sempione”.

A partire dalla metà degli anni ’50, il “boom” economico portò il birrificio a un’impennata di ordini superiori ai 20.000 ettolitri l’anno.
Negli anni ’60 numerosi accordi commerciali portarono in pochi anni ad un vertiginoso aumento della produzione della Birra Sempione che si posizionava tra le più vendute in Italia.

PRODUTTORE

NAZIONE

REGIONE

TIPOLOGIA

,

FORMATO

GRADAZIONE

TEMPERATURA DI SERVIZIO

ABBINAMENTO

,

,

Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp TikTok Telegram

Sei maggiorenne?

Accesso vietato

Il tuo accesso è limitato a causa della tua età.

Ho 18 anni o più Ho meno di 18 anni