Nasomatto IGT Veronese

Nasomatto di Ottella si presenta di color paglierino intenso con riflessi verdognoli, al naso affascinante con note fruttate, pesca bianca, frutto della passione, fine ed elegante. L’aspetto gustativo è appagato dalla rigorosa corrispondenza degli aromi. Avvincente, con grande frutto, ma anche minerale con finale dolce.

 

“Unica produttrice veronese del Lugana”: è così che veniva definita, sul finire del XIX secolo, la cantina Ottella, oggi realtà vitivinicola tra le più rinomate della zona meridionale del Lago di Garda. Siamo con esattezza a Peschiera del Garda, in provincia di Verona, per l’appunto in località Ottella: è qui che Lodovico Montresor, insieme con i figli Francesco e Michele, ha portato avanti una scommessa che nel tempo è stata pienamente vinta. Puntando sul vitigno del trebbiano di Lugana, localmente chiamato “turbiana”, la sfida che padre e figli si sono accollati è stata quella di produrre vini concettualmente moderni, nel pieno rispetto delle caratteristiche peculiari di territorio e varietale. In vigna, su suoli di chiara origine glaciale, costituiti da strati di sedimenti prevalentemente argillosi e calcarei, le piante sono allevate con cure maniacali, sfruttando un microclima costantemente ventilato, utile a far sì che vengano raccolte uve pregiate, schiette e sane. Nei quaranta ettari vitati di proprietà aziendale, la parte del leone la fa ovviamente il lugana, affiancato però anche da altre varietà vitate come chardonnay, incrocio manzoni, sauvignon blanc e garganega, e poi ancora corvina, corvinone, rondinella e molinara, queste ultime utilizzate per la produzione dei classici vini della Valpolicella. In cantina, ritroviamo la stessa filosofia adottata tra i filari, per cui l’obbiettivo perseguito è quello di lavorare i grappoli esaltando e valorizzando tutto ciò che la natura ha creato. Valore etico e valore estetico, per una ricetta con pochi ingredienti, in cui il semplice diventa sinonimo di qualità. Quindi si parte dal Lugana, per poi passare al Lugana “Le Creete” e al Riserva “Molceo”, e ancora al “Vigne Nuove” e al “Gemei”, fino ad arrivare al Ripasso della Valpolicella, all’Amarone della Valpolicella e ai distillati: etichette, quelle che rimandano al nome “Ottella”, eleganti e piacevoli, minerali e raffinate, intriganti e mai scontate, frutto del più profondo amore per le proprie vigne e per il proprio lavoro.

 

 

PRODUTTORE

DENOMINAZIONE

NAZIONE

REGIONE

ZONA DI PRODUZIONE

VITIGNO

FORMATO

TIPOLOGIA

GRADAZIONE

TEMPERATURA DI SERVIZIO

ABBINAMENTO

,

,

italia veneto
unnamed
Facebook Instagram WhatsApp WhatsApp TikTok Telegram

Sei maggiorenne?

Accesso vietato

Il tuo accesso è limitato a causa della tua età.

Ho 18 anni o più Ho meno di 18 anni