Loero Bianco Ticino DOC
DOCSvizzeraTicinoGambarognoDoral-Chardonnay-Sauvignon0.75LVini Bianchi12.8%10-12° CAperitiviFormaggi freschiFritturePesceAmici di Bacco
Loero Bianco Ticino DOC
Il Cavaliere
2018
CHF 19.90
Condividi con:
- Descrizione
Il Loero è un vino che porta in sé un’idea che cresce: Il suo nome è un omaggio ai caratteri unici dei nostri figli che ogni giorno ci sorprendono e ci riempiono di orgoglio.
GUSTO
Avvolgente, intrigante ed elegante con un finale intensamente lungo, leggermente aromatico.
PROFUMI
Da giovane: note suadenti di agrumi e fiori.
Da maturo: sentori di frutta esotica.
COLORE
Giallo paglierino con riflessi verdognoli
Macerazione delle bucce a freddo con ghiaccio secco per 12 ore per esaltare i profumi.
Pressatura pneumatica soffice delle bucce.
Dopo il travaso il vino resta ancora nelle vasche inox almeno per un paio di mesi.
Prima dell’imbottigliamento viene fatto l’assemblaggio tra le diverse vasche e filtrato.
Dalle pendici del Monte Ceneri, sulla strada che da Cadenazzo portava al vecchio porto di Magadino, si estendeva la commenda di Contone, una delle sedi storiche dell’Ordine dei Cavalieri di Malta nel Canton Ticino, oggi frazione del Comune di Gambarogno.
In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE.
In questa zona ormai da tempo bonificata, su terreni profondi, freschi e sabbiosi da tempo dedicati all’agricoltura; dai suoi vigneti, dalle sue uve nobili e antiche, in omaggio ai valori di onestà, dedizione, pazienza e fedeltà alla terra, prende il nome la cantina IL CAVALIERE.
Queste terre sono parte della nostra famiglia da generazioni; partendo dal mio bisnonno Pietro, che fondò l’azienda agricola già nel lontano 1895; da nonno Aurelio che nell’azienda agricola impiantò il primo vigneto, con una piccola produzione di vino per il consumo domestico, ed insegnò a me bambino la passione per questo antico mestiere, nonchè il segreto, quasi rituale, per imbottigliare al giusto livello i vini rossi; a mio padre Giorgio che incrementò la superficie vignata, applicando, al terreno ed alle piante, nuove mutuate della frutticoltura.
Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente alla viticoltura e all’enologia.
Dal 2000, insieme a mia moglie Tiziana, abbiamo rilevato l’azienda, abbandonato il progetto di colture miste, dedicandoci esclusivamente alla viticoltura e all’enologia.
- Informazioni Tecniche
PRODUTTORE | |
---|---|
DENOMINAZIONE | |
ANNATA | |
NAZIONE | |
REGIONE | |
ZONA DI PRODUZIONE | |
VITIGNO | |
FORMATO | |
TIPOLOGIA | |
GRADAZIONE | |
TEMPERATURA DI SERVIZIO | |
ABBINAMENTO |
- Regione

- Cantina
